L'Università Ben-Gurion del Negev dà vita al sogno di uno dei padri fondatori di Israele, David Ben Gurion, che vedeva nel deserto del Negev la sfida per la rinascita di un moderno stato ebraico. La sede principale dell'Università è la capitale del Negev, Beer Sheva. Negli annj più recenti la città ha goduto di una gigantesca spinta economica e sociale guidata anche dalla presenza della BGU con i suoi 40.000 studenti e professori. Alla BGU, come del resto in tutto Israele gli studenti di ogni etnia possono preparare la loro vita professionale. In particolare gli studenti beduini che abitano in gran numero nel Negev. La recente crisi mondiale del Covid 19 ha visto la BGU all'avanguardia in tutti i campi di ricerca per la diagnostica, la terapia, l'organizzazione e naturalmente la ricerca di un vaccino. La BGU è anche uno dei centri mondiali più avanzati per la sicurezza informatica e la città di Beer Sheva è così diventata sede delle più importanti aziende mondiali operanti nella Cyber sicurezza.
Amici in Italia dell'Università Ben-Gurion del Negev
La nostra missione
Le associazioni di amici dell'Università Ben Gurion del Negev rivestono un ruolo essenziale nella realizzazione del sogno di David Ben Gurion: creare un istituto di ricerca e di insegnamento superiore di portata internazionale nel deserto israeliano, per sostenere la comunità del Negev e condividerne la competenze in Israele e nel mondo.
Le risorse per assolverla
La associazione italiana di amici della BGU agisce raccogliendo fondi e sensibilizzando la popolazione alle missioni dell'università, presentando l'eccellenza accademica della BGU e la sua ricerca di punta per il deserto e per il mondo.
Le attività degli amici della BGU consistono nell'informare persone, fondazioni e media sulla ricerca innovativa dell'università attraverso una serie di iniziative di comunicazione, attività educative ed eventi a cui partecipano i docenti di fama internazionale dell'università.
Le associazioni internazionali di amici della BGU promuovono lo spirito pionieristico dei padri fondatori di Israele che continua a prosperare nel deserto del Negev. Oasi di innovazione unica al mondo, la BGU fa fiorire il deserto, e dedica la sua competenza agli studi sul deserto, le energie alternative, la tutela dell'ambiente, la purificazione e la gestione dell'acqua, le bio e nanotecnologie, la medicina pubblica e la salute mondiale, il lavoro sociale, e la letteratura e la cultura ebraiche.
In occasione della pandemia da COVID 19 la BGU ha risposto con una task force di ricerca che ha dato vita a numerosi ritrovati in tempi straordinariamente brevi.
Gli amici della BGU sostengono questi sforzi e le iniziative promosse dalla BGU per venire in aiuto delle diverse comunità del Negev, dei vicini arabi di Israele, dei paesi in via di sviluppo e del mondo intero.
In ogni paese in cui operano le associazioni di amicizia vengono organizzati numerosi eventi, come serate di gala, conferenze scientifiche e visite in Israele.
Partecipa all'avventura!
Nelle distese sconfinate del deserto del Negev, lo spirito pionieristico dei padri fondatori di Israele è sempre ben presente.
Aiutaci a sostenere quest'oasi di innovazione.
"Cari amici della Ben Gurion University del Negev, nell’ambito di una campagna volta a creare sempre nuovi contatti nel mondo, la BGU mi ha chiesto di coordinare un gruppo di amici tra i quali tu che mi stai leggendo.
Se anche tu sei appassionato ai risultati della ricerca in Israele sarò lieto di inserirti nella lista degli amici e di tenerti informati sui risultati ed eventi. Se invece non desideri essere disturbato dalle mie comunicazioni ti prego di segnalarmelo per essere cancellato dalla lista.
Tutto si svolge su base volontaria e senza una organizzazione strutturata qui in Italia quindi ti ringrazio fin da ora per la tua pazienza, e il tuo aiuto in termini di azione se vorrai darlo."
--- Andrea Jarach, presidente Amici della BGU